TERMINI E CONDIZIONI DELL’ATTIVITÀ DI CASHBACK
“IGIENE E RIMBORSO GARANTITI 2023”
Le Condizioni Generali contenute nel presente Termini&Condizioni prevalgono in caso di eventuale conflitto o incongruenza con qualsiasi altra comunicazione, inclusi materiali pubblicitari o promozionali.
La Società FHP di R. Freudenberg S.a.s. con sede legale in Via dei Valtorta n.48 – 20127 Milano con C.F. e P.IVA: 00732920152, indice l’iniziativa promozionale denominata “Igiene e rimborso garantiti 2023” ai termini e alle condizioni di seguito specificate.
Per qualsiasi informazione relativa alla presente attività, visitare il sito www.igieneerimborsogarantiti2023.vileda.it
TIPOLOGIA DI PROMOZIONE
L’attività viene svolta in applicazione all’art.6 DPR 430/2001 punto 1 Esclusioni da Manifestazioni a premio in quanto corresponsione di rimborsi sugli acquisti effettuati dai Destinatari equiparabile, pertanto, ad uno sconto differito.
DURATA
L’attività di cashback sarà pubblicizzata a partire dal 02 Gennaio 2023.
L’attività di cashback sarà valida solo per gli acquisti effettuati dal 02 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023.
AMBITO TERRITORIALE
La presente attività si svolgerà nel territorio della Repubblica Italiana. Ai fini della partecipazione sarà necessario acquistare il prodotto oggetto della promozione riportante l’etichetta promozionale dell’attività “Igiene e rimborso garantiti” presso i punti vendita fisici che espongono l’apposito materiale pubblicitario e nei relativi shop on-line oltre che sullo shop Vileda (www.vileda.it) dove saranno presenti i banner dedicati all’iniziativa oppure su www.amazon.it.
Sono esclusi
DESTINATARI
La presente iniziativa è rivolta a tutti i consumatori finali maggiorenni (di seguito “Destinatari”), ovvero le persone fisiche che acquisteranno i prodotti coinvolti nella promozione per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, residenti e domiciliati in Italia.
CATEGORIE ESCLUSE
All’attività non possono accedere soggetti, imprese o aziende che effettuino acquisti con partita IVA, inoltre non potranno partecipare alla presente iniziativa coloro che non rientrano nella categoria Destinatari e, segnatamente:
PRODOTTI COINVOLTI NELLA PROMOZIONE
Sono coinvolti i seguenti prodotti riportanti l’etichetta promozionale della presente attività di cashback
Si precisa che sulla piattaforma Amazon.it oltre ai prodotti singoli, sarà possibile acquistare anche il formato bipacco (codice EAN 4023103233683 - codice ASIN B09LSBNQCS) contenente n.1 spray max sistema e n.1 spray max ricambio con etichette promozionali, con il quale si potrà richiedere il rimborso di entrambi i prodotti.
VALORE DEL RIMBORSO
Ciascun Destinatario che acquisterà, dal 02 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023, fino a n. 2 prodotti coinvolti, uno per tipologia, con uno o due documenti d’acquisto “parlanti”, potrà richiederne il relativo rimborso, completando la procedura descritta a seguire.
Per ogni tipologia di prodotto coinvolto acquistata si avrà diritto a ricevere:
Si precisa che:
MODALITÀ DI ADESIONE
Potranno aderire alla presente iniziativa di cashback, tutti i destinatari che acquisteranno fino a n. 2 prodotti coinvolti uno per tipologia, con uno o due documenti d’acquisto “parlanti”, nel rispetto di quanto indicato nel paragrafo “DURATA” e “AMBITO TERRITORIALE”.
Ciascun destinatario potrà richiedere al massimo due rimborsi, uno per ciascun prodotto coinvolto, nel corso dell’intera attività.
La richiesta di rimborso è consentita con documento d’acquisto “parlante”, ossia che indichi chiaramente il prodotto coinvolto acquistato. Con “Documento d’Acquisto” si intende il documento commerciale di vendita o prestazione d’acquisto, anche chiamato scontrino per chi effettua acquisti in negozi fisici o fattura/ricevuta nel caso di acquisti online. Si precisa inoltre, che nel caso di acquisti online, non sarà possibile partecipare con la conferma d’ordine/spedizione.
Nel caso di documento d’acquisto “semi parlante” (a titolo di esempio, che riporti solo la marca ma non la descrizione del prodotto acquistato oppure che riporti solo la descrizione parziale del prodotto) dovrà essere caricato anche il codice ean del prodotto acquistato insieme al documento d’acquisto (ean + documento d’acquisto).
Il documento d’acquisto dovrà riportare una data e un orario – se presente - compresi nel periodo di durata dell’attività e antecedenti all’orario di effettuazione della partecipazione e dovrà essere caricato entro 5 giorni di calendario dalla data di acquisto. Non saranno ritenuti validi gli acquisti effettuati su siti esteri o che rivendano prodotti di provenienza estera.
Si ricorda che: l’originale del documento d’acquisto dovrà essere conservato unitamente al codice a barre (ean) del prodotto acquistato per qualsiasi controllo successivo alla partecipazione.
Il destinatario potrà richiedere il rimborso entro e non oltre 5 giorni di calendario dall’acquisto, collegandosi al sito www.igieneerimborsogarantiti2023.vileda.it e completando tutta la registrazione/procedura, come descritta nei punti a seguire:
Nel caso di acquisti online se sul documento ricevuta/fattura non è presente l’orario indicare 00:00,
Ogni scansione/foto caricata dovrà contenere l’immagine di un solo documento d’acquisto. Non saranno accettate scansioni con immagini di documenti d’acquisto multipli. La scansione/foto del documento d’acquisto dovrà riportare chiaramente l’acquisto richiesto e tutti i dati relativi all’acquisto (punto vendita, data, ora – se presente, importo complessivo, numero). Nel caso di documento d’acquisto “non parlante” dovrà essere caricato anche il codice EAN del prodotto acquistato insieme al documento d’acquisto (EAN + documento d’acquisto),
Per il rimborso su bonifico si dovranno indicare:
Si precisa che:
Il richiedente dovrà essere intestatario o cointestatario del conto corrente.
Il bonifico sarà erogato solo ed esclusivamente su conti correnti accesi presso istituti aventi sede nel territorio dell’Unione Europea.
È responsabilità del “Destinatario” quella di accertarsi di aver scritto il codice IBAN correttamente, in caso contrario si perderà il diritto al rimborso. Non sono ammessi rimborsi relativi ad IBAN associati a libretti postali.
Uno stesso IBAN potrà essere utilizzato al massimo una volta nel corso dell’intero periodo dell’attività.
Per il rimborso su carta ricaricabile (sono esclusi dal rimborso i prodotti dell’istituto di credito PayPal):
Si precisa che:
Il richiedente dovrà essere intestatario o cointestatario della Carta ricaricabile Postepay. Uno stesso IBAN/Numero di Carta potrà essere utilizzato al massimo due volte nel corso dell’intero periodo dell’attività.
Solo dopo la conferma della propria adesione e previa verifica della correttezza della documentazione caricata, la Società provvederà ad effettuare entro 150 giorni il rimborso.
NOTE FINALI
TRATTAMENTO DEI DATI - Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679
La Società FHP di R. Freudenberg S.a.s. con sede legale in Via dei Valtorta n.48 – 20127 Milano in qualità di Titolare del trattamento, informa i Partecipanti all’’iniziativa promozionale denominata “IGIENE E RIMBORSO GARANTITI 2023” che i dati personali liberamente forniti dai Partecipanti saranno utilizzati esclusivamente per la partecipazione alla suddetta iniziativa.
I dati forniti saranno utilizzati per le finalità di seguito indicate:
a) consentire la partecipazione alla presente iniziativa nonché la relativa gestione (adempiendo pertanto a tutto quanto contenuto nel regolamento in oggetto), le comunicazioni relative all’esito della partecipazione e alla fruizione del cashback;
b) dare seguito a eventuali richieste di contatto, ad esempio con l'invio spontaneo di messaggi, di posta elettronica o tradizionale ai recapiti del Titolare o del Responsabile che comportano la successiva acquisizione dell'indirizzo, anche e-mail, del mittente o della relativa numerazione telefonica necessari per rispondere alle richieste, nonché di eventuali altri dati personali inseriti nelle relative comunicazioni;
c) adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria e per far valere o difendere un diritto del Titolare nelle sedi opportune;
d) per adempimenti gestionali, amministrativi, contabili e fiscali.
Le basi giuridiche del trattamento dei dati sono, quindi, rispettivamente l’esecuzione delle obbligazioni negoziali in capo al Titolare relative alla partecipazione degli utenti e l’esigenza di adempiere gli obblighi legali relativi all’iniziativa.
Per la partecipazione all’iniziativa promozionale i dati saranno trattati con modalità manuali ed elettroniche da:
- la società ICTlabs S.p.A., con sede legale in Viale Monza, 347 - 20162 Milano (società delegata dalla FHP di R. Freudenberg S.a.s. con sede legale in Via dei Valtorta n.48 – 20127 Milano, in qualità di Responsabile del Trattamento, alla gestione del sistema informatico e delle attività collegate alla iniziativa promozionale);
- il Titolare del trattamento dei dati che è: FHP di R. Freudenberg S.a.s. con sede legale in Via dei Valtorta n.48 – 20127 Milano, e-mail - fhp_italy@fhp-ww.com ; fax 02 26111776.
Il Responsabile per la protezione dei dati è raggiungibile alla seguente e-mail: data_privacy@fhp-ww.com.
Il conferimento di Dati è obbligatorio per la partecipazione all’iniziativa. Il mancato conferimento dei dati personali comporterà, quindi, l’impossibilità di partecipare. I dati raccolti non saranno comunicati a terzi soggetti, fatti salvi quei soggetti esterni che svolgono attività strettamente funzionali alla realizzazione della iniziativa.
I dati personali saranno trattati con modalità manuali, informatiche e telematiche. Questi saranno conservati per il tempo necessario allo svolgimento delle operazioni relative alla presente iniziativa, fatta eccezione per quei documenti per i quali la legge richiede la conservazione per un periodo temporale più lungo, e comunque cancellati senza ingiustificato ritardo.
Ciascun interessato è titolare dei diritti previsti dagli artt. 15,16, 17, 18, 20 e 21 del GDPR, ove applicabili.
In particolare, gli interessati hanno diritto di ottenere a cura del Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che li riguardano e in tal caso, ottenere l’accesso ai dati personali ed una copia dei dati personali oggetto di trattamento (c.d. “Diritto di accesso”, art. 15 del GDPR); ottenere a cura del Titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che li riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, hanno il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa (c.d. “Diritto di rettifica”, art. 16 del GDPR); ottenere a cura del Titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che li riguardano senza ingiustificato ritardo se sussiste uno dei motivi previsti dall’art. 17 del GDPR ( c.d. “Diritto alla cancellazione”, art. 17 del GDPR);
ottenere a cura del Titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dall’art. 18 del GDPR (c.d. “Diritto di limitazione del trattamento”, art. 18 del GDPR); ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che li riguardano forniti al Titolare del trattamento e hanno il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento, senza impedimenti, da parte sempre del Titolare cui li ha forniti (c.d. “Diritto alla portabilità dei dati”, art. 20 del GDPR); opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla loro situazione particolare, al trattamento dei dati personali che li riguardano ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f) del GDPR.
Tali diritti potranno essere esercitati con richiesta al Titolare del trattamento ai recapiti riportati in precedenza.
Inoltre, qualora l’interessato ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il GDPR ha il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione, fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale (c.d. “Diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo”, art. 77 del GDPR). Per lo Stato italiano l’autorità di controllo preposta è individuata nel Garante per la protezione dei dati personali (di seguito “Garante”), istituito dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675 (www.garanteprivacy.it).